Ieri sera ho sfornato le crostatine, non vi dico il profumo che ha invaso la cucina, tanto che la mia piccolina, pur avendo già cenato da un pezzo, ha voluto per forza assaggiare e stamattina prima di uscire di casa ha voluto sincerarsi che avessi messo la crostatina per la merenda nello zainetto...prepararle è davvero facile, alla portata di tutti...
Ingredienti per circa 12 crostatine:
125 gr. burro freddo
250 gr. farina per dolci Molini Rosignoli
2 tuorli d'uovo
100 gr di zucchero
i semi di 1/4 di bacca di vaniglia o qualche goccia di aroma di vaniglia
1 pizzico di sale
q.b. confettura o marmellata per il ripieno
zucchero a velo per spolverare alla fine
E' inoltre necessario utilizzare gli stampi per le crostatine.
Preparate la pasta frolla seguendo il procedimento che trovate qui si prepara velocissimamente con il robot da cucina.
La confettura di fragole è anch'essa fatta in casa, la scorsa primavera ne ho preparata una bella scorta, in questo periodo autunnale potete preparare in casa quella ai frutti di bosco (buonissima), seguendo questa ricetta.
Procedimento
Dopo aver preparato la pasta frolla ed averla lasciata riposare in frigo per almeno mezz'oretta, imburrate ed infarinate gli stampi per le crostatine.
Stendete la sfoglia ed appoggiatela su di uno stampo, quindi passateci sopra il matterello. Questo farà si che si ritagli la giusta quantità di pasta. Schiacciate la pasta sfoglia nello stampo in modo che prenda bene la forma. Bucherellate il fondo con una forchetta e metteteci dentro i fagioli (io avevo solo lenticchie in casa ma hanno funzionato lo stesso!!!) o le sferette per la cottura (per evitare che si formino bolle d'aria nel fondo).
Preparate tutti gli stampi in questo modo, disponete sulla placca del forno ed infornate a 180° (forno già caldo) per 10 minuti.
Trascorso questo tempo, tirate fuori la teglia, togliete i fagioli o le sferette e mettere uno o due cucchiai di confettura, quindi infornate nuovamente per altri 15 minuti.
Spolverate con zucchero a velo e buona merenda!!!!
Ringrazio per questa ricetta:
per la Farina
![]() |
per gli utensili in silicone
Amo le crostate ed è da un po' che non le faccio.. mi hai fatto venire voglia di farmele!1 buone le tue
RispondiEliminaAssaggiare subito dopo aver sfornato è un picere infinito,la tua bimba la sa lunga ;) anche a me hai fatto venire di nuovo voglia di fare la crostata ;):):):)
RispondiEliminaClaudia che deliziose che sono!!
RispondiEliminaMi mancano gli stampini altrimenti le avrei provate domani stesso! Ne rubo una a te :)
Baci
Vale io li ho trovati per caso in un negozio di casalinghi, cercavo un altro articolo ma appena li ho visti non me li sono fatta sfuggire...
Elimina:)
Ciao Claudia! Ma quanti spunti su questo blog!!! Per una come me che ama tantissimo i dolci ed è sempre alla ricerca di qc di nuovo, beh! direi che ho trovato il posto giusto per sbirciare:):)
RispondiEliminaTi auguro una buona giornata e a presto!!
Mimi
Grazie Mimi,
Eliminacome dicono gli inglesi "stay tuned" con l'arrivo della stagione fredda ci saranno tantissime nuove ricette e passo passo di tecniche di decorazione :)