Avevo sentito parlare di un procedimento per trasformare il latte condensato zuccherato in deliziosissima crema al mou, così ho voluto provare a preparalo in casa, ottenendo una crema dolce e delicata, di buona consistenza. che ho utilizzato come ripieno per questi golosissimi cioccolatini
Occorrente:
Una lattina di latte condensato zuccherato
150 gr di cioccolato fondente o al latte (a seconda dei gusti)
stampo per cioccolatini (io ho usato questo a forma di cuoricini in silicone della Fluorgum)
Preparazione della crema Mou
Prendete la lattina di latte condensato zuccherato e mettetela in una casseruola capiente che riempirete d'acqua, mi raccomando la lattina deve essere completamente ricoperta dall'acqua altrimenti durante la cottura potrebbe esplodere!!!
Portate ad ebollizione e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno due ore per ottenere un mou più cremoso, tre ore per un mou più denso.
Un procedimento più veloce prevede l'utilizzo di una pentola a pressione, nella quale lasciare in cottura la lattina di latte condensato (sempre ben ricoperta da acqua) per 20 - 30 minuti.
Trascorso il periodo di cottura lasciate raffreddare ed aprite la lattina. Magicamente il latte condensato si sarà trasformato in una deliziosa crema di mou, che si presta in modo molto versatile alla preparazione di numerosissimi dolci.
A parte fondete il cioccolato e versatene un primo strato sottile in uno stampo per cioccolatini
Lasciate rapprendere il cioccolato (per velocizzare questa operazione potete metterlo per un paio di minuti in freezer), quindi disponete con l'aiuto di un cucchiaino o di una sacca per pasticcere la crema di mou freddo al centro del cioccolatino
Ricoprite completamente con il restante cioccolato fuso e riponete nuovamente in freezer a rapprendere
Lasciate riposare in freezer per almeno 5 minuti quindi potete sformare i vostri cioccolatini che saranno pronti per essere gustati.
Questo è un cioccolatino in sezione per far vedere com'è il ripieno
Sono veramente gustosissimi! Io ho utilizzato il cioccolato al latte, ma l'ideale per questo tipo di cioccolatini è preparali con il cioccolato fondente.
Ringrazio per la collaborazione
per lo stampo e la spatola in silicone:
per i pirottini

meravigliosi by Le Dolci Torte di Angela
RispondiEliminaUh ma che meraviglia questi cioccolatini Claudia, a forma di cuoricino è impossibile resistere!! Mi manca la mia dose di cioccolato, posso approfittarne????
RispondiEliminaun bacione ;))
accidenti, sono davvero super golosi e che belli! bravissma!!
RispondiEliminastupendi!!!!!! :-) e golosi!
RispondiEliminaBelli e buoni! Anche secondo me il top è con il cioccolato fondente, ma anche al latte li spazzolerei al volo!E' da tanto che voglio provare a fare il mou con il latte condensato...devo assolutamente cimentarmi perchè mi ispira proprio!Baciozzi!
RispondiEliminaWow che ripieno goloso, sono bellissimi e da divorare..
RispondiEliminaMa che delizia,sono belli anche da vedere,brava! Ciao
RispondiEliminaMa che bontà, sono deliziosi, passa da me, c'è un piccolo pensiero che ti aspetta, nel mio ultimo post!
RispondiEliminaGrazie Nadia, un pizzico di fortuna è un ingrediente sempre gradito!!! :)
Eliminaanche io voto per il fondente ma sono comunque golosissimi e molto belli!!
RispondiEliminabaci
Alice
passa da me, c'è un regalo per te!!!!!!
RispondiEliminaChe bontà! per gli ultimi regali di natale forse opterò per questi!
RispondiEliminaDa oggi ti seguo :D
Betty
Ciao :) vorrei realizzare i tuoi cioccolatini ma non ho la latta di latte ma il tubetto.. va bene lo stesso? i tempi di ebollizione sono uguali?
RispondiElimina