Visualizzazione post con etichetta Altri Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Altri Eventi. Mostra tutti i post

venerdì 30 novembre 2012

Torta Pippi Calzelunghe

Questa è una torta realizzata per il compleanno di una bella bambina, fan sfegatata della monella più pestifera di tutti i tempi...Pippi Calzelunghe...


Questo è un primo piano di Pippi con il suo inseparabile baule pieno di monete d'oro....


e questo è il simpatico Signor Nelson...immancabile compagno d'avventure della piccola Pippi....



Si ringrazia per la collaborazione


Leggi tutto...

sabato 25 febbraio 2012

Voglia di primavera: le mie Rose in Pasta di Zucchero passo passo

Oggi la primavera ha dato un anticipo di se con una bella giornata che mi ha fatto ricordare che da qualche parte nel mio pc c'era una cartella dimenticata con delle foto passo passo della tecnica che utilizzo per realizzare le mie rose in pasta di zucchero, ed ecco qui questo tutorial che sono sicura tornerà utile a molti di voi


Occorrente:
pasta di zucchero
coloranti alimentari
amido di mais o zucchero a velo (per spolverare il ripiano di lavoro)
fil di ferro per bijou
coppa pasta circolare
attezzini per modellare la pasta di zucchero: pallina grande
tappetino di gomma piuma
forbice 
pennello + sciroppo di acqua e zucchero (per incollare i petali)

Procedimento

Tagliate un ferretto alla lunghezza di circa 10 cm e ricavate un occhiello (questo impedirà alla rosa di scivolare via). Se non avete il fil di ferro potete utilizzare uno stuzzicadenti.


Da una pallina di pasta di zucchero, lavorando con le dita, ricavate un conetto, appuntito in cima.


Inumidite l'occhiello del ferretto fatto prima, con acqua e zucchero ed inserite il conetto di pasta di zucchero, chiudendo bene alla base. Consiglio di lasciar asciugare questo conetto almeno 24 ore prima di procedere con l'applicazione dei petali.
Quando il conetto sarà bello secco, stendete sottilmente una sfoglia di pasta di zucchero e con l'ausilio del coppa-pasta ricavate 9 dischetti  che saranno i petali (per una rosa intera), oppure 4 (per il singolo bocciolo).


Cospargete il tappetino di gomma piuma (se lo avete altrimenti il piano di lavoro) con abbondante amido o zucchero a velo e con l'aiuto dell'attrezzino pallina assottigliate bene i bordi esterni del petalo.


Ripiegate all'ingiù la parte inferiore del petalo. Ripetete questo procedimento per tutti i petali che comporranno la rosa o il bocciolo.


Il primo petalo servirà per rivestire completamente il conettto di pasta che abbiamo preparato precedentemente ed inumidito con lo sciroppo di acqua e zucchero. 


Questo deve scomparire completamente e non essere più visibile.


Stringiamo bene la pasta alla base e posizioniamo il secondo petalo (di cui abbiamo inumidito le estremità) come altezza a metà del bocciolo


Posizioniamo il terzo petalo (inumidendo sempre ai lati) facendo partire l'estremità alla metà del petalo precedente, ma alla stessa altezza


Procediamo con il 4° petalo, partendo sempre a metà del petalo precedente (e sempre alla stessa altezza) e facciamo corrispondere la fine del petalo sotto il secondo ricreando il movimento a spirale naturale dei boccioli di rosa.


Modelliamo bene alla base, eliminando eventuale pasta in eccesso e aprendo un pochino i petali in cima. In questo modo abbiamo ricavato il bocciolo di rosa.


Per ottenere una rosa più matura, dobbiamo continuare ad aggiungere petali. Partiamo con il 5° petalo facendone corrispondere il centro con il punto di congiunzione di due petali precedenti. Il 6° petalo partirà dalla metà del petalo precedente e così via, fino a completare tutti e  i petali.



A questo punto realizziamo la base della rosa. Con della pasta modellabile verde ricaviamo un cono allungato



Con la forbice incidiamo dalla punta a metà


e poi ancora a metà



 ed ancora, ricavando sei foglioline che andremo a sfrangiare per un effetto più realistico


Schiacciamo al centro con l'attrezzino a pallina ed inumidiamo leggermente, quindi facciamo passare dentro il ferretto e sistemiamo alla base della rosa


Allo stesso modo, ma con un conetto di pasta verde più piccolo e chiudendo di più le foglie si realizza la base del bocciolo.

Un paio di rose, qualche fogliolina ed un nastrino intonato alla base ed anche una semplicissima torta bianca diventa romantica ed elegante.


Leggi tutto...

domenica 2 ottobre 2011

Torta Oktoberfest

Cosa c'è di meglio per concludere una serata autunnale tra amici che ha per tema l'Oktoberfest!?!



 E visto che il mese di ottobre è appena cominciato, chi volesse cimentarsi può procedere così:


Torta per 20 persone: 
preparare un pan di spagna raddoppiando le dosi di questa ricetta.
preparate la crema per la farcitura raddoppiando le dosi di questa ricetta + 100 gr di cioccolato fondente nero
preparate la crema ganache al cioccolato bianco portando a bollore 200 ml di panna fresca e sciogliendovi 350 gr cioccolato bianco.
Acqua, zucchero e rum bianco per la bagna.
Pasta di zucchero e coloranti alimentari per le decorazioni.

Assemblate la torta tagliando in due il pan di spagna, inumidite lo strato inferiore con la bagna, farcitelo, disponete sopra alche il secondo strato. Rivestite tutto il pan di spagna con la ganache di cioccolato bianco.
Stendete la pasta di zucchero e ricoprite interamente la torta. 

E' ora di applicare le decorazioni... io ho iniziato a lavorarci giovedi per la torta del sabato.
Prima cosa, ho cercato su internet e poi stampato su carta dei soggetti che richiamassero all'Octoberfest tedesca: nel mio caso un boccale di birra (da prendere come modello), il logo dell'octoberfest, foglie autunnali (acero e quercia).

Preparate il logo con la tecnica della cialda in pasta di zucchero



Poi realizzato due boccali di pasta di zucchero e delle foglie autunnali da mettere come decorazioni ai lati della torta.



Per rendere l'idea della schiuma birra ho usato della glassa reale molto soda che ho applicato con sacc'à poche con beccuccio n. 4, quindi ho ripassato il contorno del logo, per fissarlo alla torta con della glassa reale nera.





Leggi tutto...

mercoledì 14 settembre 2011

Torta morbida alla vaniglia per il Thè delle Cinque

Cosa c'è di più rilassante, sopratutto nei freddi pomeriggi invernali del rito del thè delle cinque? Ecco un dolce che si presta benissimo all'evento. Se vi va di prepararlo seguite la ricetta passo passo.


Ingredienti (dose per una torta rotonda del diametro di 26 cm):

300 gr zucchero
300 gr farina 00
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
100 gr burro morbido
200 ml latte
vanillina

per la farcitura: 
crema pasticciera alla vaniglia 
per la decorazione:

pasta di zucchero gialla, verde e bianca

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria montate le uova con lo zucchero, quando saranno belle spumose aggiungete il burro a tocchetti e fate amalgamare con la spatola a foglia. Versate a poco a poco, alternandoli, la farina setacciata ed il latte. Per ultimi  aggiungete la vanillina ed il lievito per dolci, anche questi ben setacciati. Amalgamate bene fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso.




A parte infarinate ed imburrate per bene una teglia a cerniera, versateci sopra l'impasto.

Preriscaldate il forno a 180° ed infornate per 25-30 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino di legno, quindi sfornate e lasciate raffreddare.

Tagliate il pan di spagna di due dischi regolari, bagnate leggermente il disco inferiore con latte e zucchero e farcite con la crema pasticcera. Ricoprite con l'altro disco, bagnate leggermente anche questo e ricoprite il tutto con la crema ganache al cioccolato bianco.

Ricoprite a questo punto la torta di pasta di zucchero con la tecnica illustrata in questo post.
Quindi decorate con delle margherite in pasta di zucchero che si realizzano in questo modo.

Buon thè delle cinque a tutti.


Leggi tutto...