Nonostante il nome ricordi la Russia, si tratta di un dolce
tipico dell’area dell’oceania, i cui natali sono fortemente contesi tra
Australia e Nuova Zelanda.

Di certo si sa che è un dolce che è stato dedicato alla bellissima ballerina russa Anna Pavlova, la più famosa ballerina degli inizi del XX secolo, che negli anni ’20 del secolo scorso girò il mondo in tournee con il suo spettacolo di danza.
La base di bianca meringa ricorda infatti un tutù e la delicatezza del sapore vuole richiamare la grazia eterea del ballo classico.

Ingredienti per 6 pavlove:
50 gr di albume (sarebbe quello di un uovo di taglia XL)
100 gr di zucchero a velo (con almeno 3% di amido di mais, quello che trovate al supermercato va benissimo)
1 cucchaio e 1/2 di acqua.
1 pizzico di sale
Gelato alla fragola (potete farlo in casa, come ho fatto io, con la mia ricetta che trovate qui)
Fragole fresche per decorare
N.B. Come detto si tratta di un dolce dalla base di meringa con la differenza di utilizzare zucchero al velo con almeno il 3% di amido di mais. L’amido darà alla pavlova una consistenza croccante fuori, e soffice dentro (simile al marshmallow), mentre la meringa deve essere completamente asciutta, inoltre la pavlova è estremamente più fragile.
Procedimento:
Ponete in una ciotola capiente gli albumi, il pizzico di sale e 35 gr di zucchero. Montate con lo sbattitore elettrico o con la planetaria, fino a quanto gli albumi saranno ben montati e sodi, tanto da formare delle punte solide
A parte portate ad ebollizione il resto dello zucchero con l'acqua facendo attenzione a non far colorire lo zucchero (se avete un termometro spegnete il fuoco appena lo zucchero avrà raggiunto i 110°C)
Versate lo sciroppo caldo a filo, continuando a lavorare con la frusta
Dovrete ottenere un composto bello gonfio, sodo e lucidissimo. Ponete in una sacc'à poche e disponete su una teglia con carta forno creando la forma di un nido.
Cuocete in forno caldo a 100°C per 90 minuti. Trascorso questo tempo spegnete il forno e lasciare dentro le pavlove fino a che non saranno completamente fredde, questo per evitare che si sgonfino.
Cuocete in forno caldo a 100°C per 90 minuti. Trascorso questo tempo spegnete il forno e lasciare dentro le pavlove fino a che non saranno completamente fredde, questo per evitare che si sgonfino.
Quando le pavlove saranno completamente fredde, disponetele su un piattino da dessert, uno per ciascun commensale,
riempitele con il gelato alla fragola e decorate con delle fragole fresche ed il topping per gelato alle fragole TOSCHI.
riempitele con il gelato alla fragola e decorate con delle fragole fresche ed il topping per gelato alle fragole TOSCHI.
ma è bellissima ^.^ e chissà che buona :)
RispondiEliminaBuonissima Claudia, complimenti per l'idea..io ne prendo una tutta per me!!! Bacii ^^
RispondiEliminaBuonissimo questo dolce!!!!
RispondiEliminawoooooow!!! adesso ho troppa voglia di gelato però!!!
RispondiEliminabuonaaaaa
RispondiElimina