domenica 29 gennaio 2012

Buon compleanno Nonno....torta vita da sarto

Ieri sera abbiamo festeggiato il compleanno del mio nonnino, che ha compiuto la bellezza di 97 anni!!! Nella sua vita è stato un sarto da uomo molto apprezzato, sia in Italia che all'estero...quindi il soggetto per la sua torta non poteva essere che la sartoria...


Si tratta di una torta composta da una base di torta con panna di molly (cm 55x45) da cui ho ricavato 3 strati farciti con crema pasticcera e crema al cioccolato, ricoperta con pasta di zucchero e decori in ghiaccia e pasta di zucchero.

e questi scatti sono alcuni dietro le quinte della preparazione....



forbice d'oro in pasta di zucchero (prima e dopo la colorazione con  polvere glitter oro alimentare) 


targhetta di auguri in pdz e ghiaccia "cucita" con ago e filo.....



manichino da sartoria in pdz


decorazioni laterali in ghiaccia reale, con bordi decorati a cornelli




 torta arrivata a destinazione tutta intera (per fortuna)!!!


in tavola...con le candeline!!!!!




Leggi tutto...

domenica 22 gennaio 2012

Baci di Nuvola - Meringhe e cioccolato

Oggi vi propongo un'indea sfiziosa per una merenda golosa, per accompagnare un thè o una cioccolata calda...


Occorrente:

una 40ina di piccole meringhe (potete prepararle seguendo la mia ricetta cliccando qui
50 gr cioccolato (fondente o al latte)
pirottini da cioccolatini

Tritate il cioccolato e fondetelo a bagnomaria o nel microonde. Con l'aiuto di un cucchiaino versate del cioccolato fuso sulla parte inferiore di una meringhetta


Sovrapponete una seconda meringa e riponetela a riposare su di un pirottino


Lasciate raffreddare il cioccolato, che rassodandosi unirà le meringhe in un dolcissimo bacio di nuvola!!!


Oggi le ho gustate insieme ad una buonissima cioccolata calda bianca del Maitre Chocolatier Mirco Della Vecchia, non c'è niente di meglio, in un freddo pomeriggio invernale, di una cioccolata calda che ti scalda il cuore e l'anima!!!


Ringrazio per la collaborazione:

per i pirottini ed il vassoio:



per la cioccolata calda:


Leggi tutto...

giovedì 19 gennaio 2012

Maschera di Carnevale in pasta di zucchero

In giro le vetrine dei negozi incominciano ad esporre maschere ed oggetti di carnevale...con il passo passo di oggi propongo una maschera veneziana realizzata in pasta di zucchero e decorata in rilievo con ghiaccia reale.


Occorrente:

sagoma della maschera in carta o cartone
maschera da supporto per l'asciugatura
pasta di zucchero bianca
coloranti alimentari
polvere alimentare perlata
pennelli
ghiaccia reale
sacc'à poche con beccucci n.2 e n.4
tanta fantasia!!!!

Per prima cosa procuratevi il modellino della maschera (in internet ne trovate parecchi) io ho scelto questa sagoma: 


Stendete la pasta di zucchero in una sfoglia dello spessore di mezzo cm al massimo, sovrapponete il modellino e ritagliate con l'ausilio di un taglierino affilato



Sagomate la vostra maschera in pdz appoggiandola su una maschera in plastica (che prima avrete lavato, asciugato e spolverato di amido) esercitando delicatamente una leggera pressione in modo che assuma la forma del viso, e lasciate asciugare per almeno 24 h


Appena asciutta la vostra mascherina avrà questo aspetto e sarà pronta per la decorazione


Tracciate, con un pennarello alimentare i contorni per il disegno e colorate con un pennellino a punta piatta e coloranti alimentari in gel diluiti in acqua




Mentre il colore è ancora umido, spennellate con i glitter alimentari


A questo punto preparate dei conetti con ghiaccia reale colorata e aggiungete dettagli e decorazioni




A questo punto la vostra maschera venezia è pronta per andare ad abbellire una buonissima torta di carnevale!!!






Leggi tutto...

lunedì 16 gennaio 2012

Torta alta ideale per torte da ricoprire con pasta di zucchero (Molly's Cake)

Oggi vi propongo la ricetta per ottenere un'ottima base per torta, altissima e soffice, ideale per essere ricoperta e decorata in pasta di zucchero, un'ottima alternativa al classico pan di spagna.


La ricetta originale è della bravissima Molly, una vera maga del Cake Design. 

Ingredienti (per una teglia del diametro 18-20 cm):

250 gr di farina per dolci Molini Rosignoli
250 di zucchero
250 di panna montata
3 uova
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito



In planetaria, montate le uova intere ed a temperatura ambiente con lo zucchero finché non avranno raddoppiato di volume e saranno diventate chiarissime. Aggiungere un cucchiaio alla volta la farina setacciata con il lievito e la vanillina, e la panna montata, un cucchiaio alla volta, amalgamando dal basso verso l'alto per non sgonfiare il composto.



A questo punto versate l'impasto in una teglia, che avrete precedentemente rivestito con carta forno come nella foto (considerate che in cottura crescerà fino a raggiungere i 10 cm di altezza!!!).


Infornate, in forno con la funzione ventilato, preriscaldato a 160° per 50 minuti.


Allo scadere del tempo di cottura, verificate con uno stecchino, quindi sfornate e lasciate a raffreddare su una gratella (in modo che si raffreddi omogeneamente sopra e sotto).


 Le foto si riferiscono ad una tortina del diametro di 15 cm, che ho preparato dimezzando le dosi. Come potete vedere è venuta bella alta circa 9 cm. 

Ringrazio per la collaborazione:



   per la spatola  in silicone


per la Farina
Leggi tutto...

martedì 10 gennaio 2012

Cannoli Siciliani Ricetta Originale

Oggi c'è da festeggiare...si festeggiano i 25.000 contatti del blog...e qui in Sicilia quando si festeggia si mangiano i cannoli...


Tipico prodotto dell’arte dolciaria siciliana, definiti da un poeta palermitano del XVII secolo “ scettru di ogni re e virga di Mosè”. origini della storia di questo dolce descritta dal Duca Alberto Denti di Pirajno, cultore di gastronomia. In “Siciliani a tavola” il Duca sostiene che il cannolo sarebbe stato inventato dalle abili mani delle suore di clausura di un convento nei pressi di Caltanissetta. 
Secondo lo studioso Giuseppe Coria il rapporto tra la geometria e la simbologia che il suo aspetto ha  rappresenterebbe la forma fallica. Il cannolo esprime, dunque, un significato di fecondità, di forza generatrice, ma anche un valore apotropaico, cioè di allontanamento delle influenze maligne.
Ma forse il cannolo ha origini ancora più antiche: Marco Tullio Cicerone quando era questore in Sicilia lo definì: "Tubus farinarius, dulcissimo, edulio ex lacte factus", ossia: "cannolo farinaceo fatto di latte per un dolcissimo cibo".

Ingredienti:
Per la scorza (scoccia in lingua Siciliana)
400 gr Farina per dolci Molini Rosignoli
75 gr di strutto (o burro)
1 uovo intero
1 albume
1/4 bicchiere di vino marsala (circa 60 gr)
40 gr di zucchero
1 pizzico di sale
1 pizzico di vanillina
(a piacere 1 cucchiaino di cacao per rendere più scura la scorza)

Per la crema di ricotta
500 gr di ricotta di pecora freschissima
300 grammi di zucchero
1 cucchiaino di cannella in polvere Tec-Al
75 grdi cioccolato fondente a gocce
Ciliege candite ( 2 per cannolo) Crispo Canditi
50 gr zucca candita in cubetti Crispo Canditi


Mettete tutti gli ingredienti in planetaria e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e di buona consistenza.


Avvolgete l'impasto in pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno due ore.


Trascorso questo tempo stendete l'impasto in sfoglie sottili e con l'aiuto di un coppa-pasta ricavate tanti dischi del diametro di 10 cm che avvolgerete intorno ai cannelli di metallo chiudendo bene i bordi che combaciano in cima  e friggete in abbondante olio caldo (o strutto) finché non saranno ben dorati.
Lasciate raffreddare e sfilate delicatamente il cannello di metallo.



A questo punto preparate la crema di ricotta mettendo insieme tutti gli ingredienti e lavorando con una frusta elettrica fino ad ottenere la giusta consistenza cremosa.



Riempite una sacc'à poche con beccuccio largo con la crema di ricotta e farcite di cannoli.


Completate decorando con una ciliegina candita per lato ed una spolverata di zucchero a velo.


I cannoli possono essere farciti anche con crema pasticcera o crema al cioccolato, per venire incontro alle esigenze di chi non ama i latticini.

Ringrazio per la collaborazione:



   per gli utensili  in silicone

per  la sacc'à poche ed il vassoio 


per la Farina


C

Erbe aromatiche, additivi chimici, miscele personalizzate
per la cannella regina
Leggi tutto...